Assediata dai cantieri delle grandi opere, asservita alle esigenze del turismo di massa, Firenze è stata definita la “Disneyland del Rinascimento”, ma le sue strade conservano ancora un’anima libertaria che affonda le radici in una storia coraggiosa, alimentata dallo spirito orgoglioso dei suoi abitanti. Dal tumulto dei Ciompi a Michelangelo, da Savonarola ai Macchiaioli, da Dostoevskij a Dino Campana e a Don Milani, dagli uomini e le donne della Resistenza agli Angeli del fango: in ogni angolo di Firenze è viva la memoria di una città aperta e solidale, patria dei movimenti, capitale del pacifismo, luogo d’incontro e di dialogo tra i popoli e le religioni.
Le mappe all’interno del
volume sono state disegnate
da Simona Gallo
Le fotografie sono di Monica
Falconi
Riccardo Michelucci
Giornalista fiorentino, vive da sempre nella sua città. Ha lavorato a lungo nell’emittente del network di Radio Popolare e scritto per riviste e quotidiani tra cui “Diario”, “il venerdì”, “D di Repubblica”, “il manifesto” e “l’Unità”. Impegnato nel campo dei diritti umani, è autore di due libri: L’eredità di Antigone e Storia del conflitto anglo-irlandese. Nel 2011 ha vinto il premio letterario Firenze per le culture di pace, dedicato a Tiziano Terzani. Attualmente collabora con l’“Avvenire” e con Radio Rai 3.
, Il Tirreno-Grosseto, 08/02/2019
Letture e suoni: da QB viaggi nell’anima ribelle delle città del mondo

Rosa Mordenti, Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti, Giuliano Santoro
Guida alla Roma ribelle

Beatrice Barzaghi, Maria Fiano
Guida alla Venezia ribelle

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Paolo Donini
La scatola di latta

Valentina Parisi
Guida alla Mosca ribelle

Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
Guida alla Berlino ribelle

Ernesto Schoo
Mi Buenos Aires querido

Ida De Michelis
La Grande Guerra di Dante

Patrizia Cavalli, Diana Tejera
Al cuore fa bene far le scale

Guillem Martínez
Guida alla Barcellona ribelle

Ramón Chao, Ignacio Ramonet
Guida alla Parigi ribelle
