Nel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile ‒ il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo ‒ si fonde e si congiunge, come in un nastro di Möbius, con quella dell’autore stesso, Mircea, e con il ritratto poderoso di un’infanzia densa di figure, sogni, suggestioni, angosce. Dagli uomini-statua che popolano le viscere di una Amsterdam grottesca e stupefacente, agli artisti di un circo che trovano nello strabiliante Uomo Serpente un’incarnazione dell’anima meravigliosa dell’antica India, questo secondo volume della trilogia cominciata con Abbacinante. L’ala sinistra (Voland 2008) è una instancabile invenzione di creature, incubi, allucinazioni, alchimie, tratte in parte da una sconfinata realtà caleidoscopica, in parte da una fantasia intellettuale ed eversiva che è stata accostata spesso ad autori quali Kafka e Borges.
Mircea Cărtărescu
Nato a Bucarest nel 1956, è tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e il più importante autore romeno contemporaneo. Tradotto in tutte le maggiori lingue europee e acclamato dalla critica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 2012, a Berlino, l’Internationaler Literaturpreis-Haus der Kulturen der Welt, l’anno successivo, in Svizzera, lo Spycher-Literaturpreis Leuk, e più di ricente il Premio di Stato per la Letteratura Europea 2015 da parte della Repubblica Austriaca. Di Mircea Cărtărescu Voland ha già pubblicato Travesti (2000), Abbacinante. L’ala sinistra (2008), Perché amiamo le donne (2009), Nostalgia – di cui è uscita una nuova edizione completa nel 2012 e con il quale l’autore si è aggiudicato il prestigioso Premio Acerbi – e Abbacinante. Il corpo (2015), vincitore del Premio von Rezzori 2016 per la migliore opera di narrativa straniera e arrivato fra i finalisti al Premio Strega Europeo 2016. Nel 2016 Voland ha pubblicato l'ultimo volume della trilogia Abbacinante. L'ala destra.
Franco Ricciardiello, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 14/03/2020
La realtà abbacinante di Mircea Cărtărescu
Mircea Cărtărescu, Festival Letterature, 05/07/2016
Lettera dalla soglia del ricordo,
Vanni Santoni, IlLibraio, 15/06/2016
Letteratura: dalla Romania una trilogia indimenticabile, “Abbacinante”
Giovanni Turi, VITA DA EDITOR, 10/03/2016
Recensione
, La Voce che Stecca, 31/08/2015
Scheda
Raffaele Donnarumma, LE PAROLE E LE COSE, 12/07/2015
Il corpo di Mircea Cărtărescu
Mircea Cartarescu * Marco Dotti, il manifesto, 27/06/2015
L’esercizio della letteratura - La solitudine della fotografia schiacciata in due dimensioni
Gabriele Ottaviani, CONVENZIONALI, 18/05/2015
scheda

Mircea Cărtărescu
Abbacinante. L’ala destra

Mircea Cărtărescu
Travesti

Mircea Cărtărescu
Perché amiamo le donne

Mircea Cărtărescu
Abbacinante. L’ala sinistra

Mircea Cărtărescu
Il Levante

Mircea Cărtărescu
Travesti

Mircea Cărtărescu
Nostalgia

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
