“Prima la ragione, poi la passione, è uno dei dogmi di Gutiérrez.”
Metodico e maniacale, Gutiérrez è un ghost-writer che dietro numerosi pseudonimi scrive libri su commissione per il suo rigoroso editore Marabini. Sono testi di poco valore destinati a un pubblico di massa, ma lui non se ne cura perché ha due grandi ambizioni nella vita: scrivere un romanzo autentico con il suo vero nome in copertina, e scoprire dove si nasconde la misteriosa setta dei voraci e intransigenti correttori di bozze.
Vicente Battista
Nato a Buenos Aires nel 1940, scrittore, giornalista ma anche sceneggiatore e lettore compulsivo, come ama definirsi, è uno dei personaggi più versatili del panorama letterario ispanoamericano. Ha esordito in letteratura nel 1967 con la raccolta di racconti Los muertos che gli è valsa ben due prestigiosi riconoscimenti: il Premio Casa de las Américas e del Fondo Nacional de las Artes. Nel 1995 è insignito del Premio Planeta per il romanzo Sucesos argentinos, suo ultimo lavoro prima della pubblicazione di Semplicemente Gutiérrez nel 2002. I suoi libri hanno riscosso grande successo in Argentina, Cuba e Venezuela, arrivando in Europa dove, soprattutto in Spagna e Francia, hanno ottenuto un largo riscontro da parte dei lettori.
Gabriele Ottaviani, CONVENZIONALI, 06/06/2015
“Semplicemente Gutiérrez”
Carlo Scognamiglio, carloscogna.blogspot.it, 10/01/2015
Recensione

Julio Cortázar
L’esame

Dennis McShade
La mano destra del diavolo

Justo Navarro
La spia

Claude Bleton
I negri del traduttore

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione

Matteo Marchesini
Miti personali

Wolf Wondratschek
Autoritratto con pianoforte russo
