“Nel mondo, tutto appassisce: desideri, pensieri, cieli e civiltà. Una sola cosa resta in fiore: l’assurdo, l’atemporale assurdo.”
Ritratto inedito della Francia scritto nel 1941 da Emil Cioran, filosofo, saggista e aforista tra i più importanti del XX secolo. Grande amante della cultura francese, l’autore romeno analizza con il suo stile inconfondibile le grandiosità e le meschinità di una nazione che lo affascina. Ne viene fuori un quadro al contempo feroce, lucido e pieno di ammirazione.
Emil Cioran
Nato Rășinari (Romania) nel 1911, esordisce in letteratura a ventidue anni con Al culmine della disperazione. Nel 1937 vince una borsa di studio grazie alla quale si reca a Parigi, dove si stabilisce definitivamente nel 1941 per consacrarsi alla scrittura, conducendo una vita modesta e tenendosi lontano dalla mondanità parigina. Frequenta pensatori e autori a lui affini come Ionesco, Beckett e Michaux e comincia a scrivere i suoi aforismi in un francese estremamente cesellato. Confessioni e anatemi, uscito nel 1987, è l’ultimo suo libro pubblicato in vita. Muore a Parigi nel 1995.
Matteo Bugliaro, PIEGO DI LIBRI, 05/06/2015
Recensione
ALESSANDRO ZACCURI, Avvenire, 13/03/2015
Cioran contro la Francia prigioniera dell’intelligenza
Sandro Moiso, Carmilla on line, 28/02/2015
Agonia di una civiltà
Beatrice Mantovani, Sul Romanzo, 06/02/2015
“Sulla Francia” di Emil Cioran: lucida analisi della Grandeur francese
S.L.I., asud'europa, 24/11/2014
Condannata e ammirata, la Francia secondo Cioran
Raoul Bruni, Alias Domenica, 16/11/2014
Meditazioni «Sulla Francia», paese prediletto perché impera lo scetticismo e trionfa la noia
Paolo Calabrò, MangiaLibri, 30/10/2014
Scheda
Giacomo Verri, Satisfiction, 30/10/2014
Recensione

Emil Cioran
Breviario dei vinti II

Georges Perec
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Mircea Cărtărescu
Abbacinante. Il corpo

Paul Goma
L’arte della fuga

Emil Cioran
Breviario dei vinti

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione
