Un bizzarro e coinvolgente viaggio sentimentale: sedici anni dopo le tragicomiche peripezie raccontate in Stupore e tremori e in Né di Eva né di Adamo, Amélie Nothomb torna in Giappone. È l’occasione per rivedere i luoghi e le persone amati dopo lo spaventoso terremoto di Fukushima del 2011.
Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori
diplomatici, oggi vive
tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo
in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene
dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta –
pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita
le classifiche di vendita. Innumerevoli
gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati
ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui
il Grand Prix du roman de l’Académie Française
e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori,
il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo,
e due volte il Prix du Jury Jean Giono
per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo
al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022. Tutti i suoi
libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire
Raffaella Romano, MangiaLibri, 10/10/2014
Scheda
, Alias, il manifesto, 26/07/2014
Scheda
Clara Domenino, Gli amanti dei libri, 13/07/2014
Recensione
Rossella Merico, dustypagesinwonderland.blogspot.it, 04/07/2014
Recensione
Anacleto Flori, Polizia moderna, 04/07/2014
Scheda - Il piacere di leggere
Chiara Giordano, L'indice dei libri del mese, 10/06/2014
Scheda
Chiara Condò, Cabartet Bisanzio, 28/05/2014
Recensione
Simone Zeni, Wu Magazine, 23/05/2014
Quella magnifica felicità passata
Loredana Simonetti, Leggere: Tutti, 01/05/2014
Bentornata Amélie!
Annarita Briganti, la Repubblica - sera, 29/04/2014
La nostalgia felice di Amélie «Racconto il mio Giappone»
Francesco Musolino, Gazzetta del Mezzogiorno, 25/04/2014
Il Giappone secondo Amélie
Perché ne vale la PENNA, matinside.tumblr.com, 22/04/2014
Scheda
Sa. Pe., L'Eco di Bergamo, 13/04/2014
Nostalgia senza tristezza
Giulia Mozzato, wuz.it, 31/03/2014
Recensione
Elisabetta Ossimoro, diariodipensieripersi.it, 28/03/2014
Recensione
Libreria All’Arco, Parma, libroguerriero.worpress.com, 24/03/2014
Intervista
, Gazzetta di Mantova, 24/03/2014
Amélie Nothomb alla Vittoria
, Gazzetta di Parma, 24/03/2014
In breve
Maria Tatsos, elle.it, 14/03/2014
Il nuovo romanzo in cui racconta il Giappone
Luigiderosa, Paperblog, 13/03/2014
Natsukashii è indicibile
Alessia Rastelli, CorriereTV, 05/03/2014
Amélie Nothomb torna in Giappone vent’anni dopo
Marina, littlemissbook.blogspot.it, 28/02/2014
Incontri d'autore
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 28/02/2014
Conversazione
Silvia Dell'Amore, Finzionimagazine.it, 28/02/2014
Recensione
Massimo Maugeri, letteratitudine.blog.kataweb.it, 27/02/2014
AMÉLIE NOTHOMB scrive a Letteratitudine
Lara Ferrari, il Resto del Carlino, 26/02/2014
Il fantastico mondo di Amélie (Nothomb)
ANnarita Briganti, la Repubblica - Milano, 23/02/2014
Il mondo di Amélie «Scrivere e amare sono la stessa cosa»
Cristiana Castelli, La Prealpina, 23/02/2014
Amélie è tornata in Giappone
Brunetta Schisa, Il Venerdì di Repubblica, 21/02/2014
Ritorno nel paese della nostalgia
(f.f.), Tutto Milano, 20/02/2014
Scheda
Francesco Mannoni, L'Unione Sarda, 20/02/2014
Amélie Nothomb ritorna nel Giappone post tsunami
, Gazzetta di Parma, 19/02/2014
Scheda
Francesco Mannoni, Il mattino, 19/02/2014
«Il mio Giappone, sul filo della nostalgia»
Amélie Nothomb, La lettura - Corriere della sera, 16/02/2014
Il Giappone mi salva

Amélie Nothomb
Stupore e tremori

Amélie Nothomb
Né di Eva né di Adamo

Amélie Nothomb
Metafisica dei tubi

Amélie Nothomb
Biografia della fame

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Amélie Nothomb
Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb
Ritorno a Pompei

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Amélie Nothomb
Primo sangue

Amélie Nothomb
Cosmetica del nemico
