Chi crede di conoscere la cultura del ’900 dovrà riconsiderare le proprie certezze. I manuali, le storie dell’arte hanno perpetuato il malinteso. Una mistificazione epocale ci ha tenuti all’oscuro della Verità. In queste pagine finalmente si riscrive la storia culturale del secolo breve. Le grandi opere, le grandi personalità, saranno ridimensionate. I meriti ridistribuiti. La genesi dei capolavori ricomposta. L’ordine dei movimenti sovvertito. Una sola persona può permettersi di parlare a nome di tutti, un uomo soltanto possiede il bandolo della matassa. Che quest’uomo sia un autentico genio, l’eminenza grigia, il marionettista che opera dietro tutte le quinte, e allo stesso tempo che si tratti di un povero imbecille, di un vecchio farneticante incapace di tenere la bocca chiusa per spararla grossa a ogni minima occasione, è una contraddizione che sembrerà soltanto apparente una volta giunti alla fine delle sue clamorose Memorie.
Roland Topor
(1938-1997) È una delle più atipiche e interessanti figure artistiche del secondo ’900 francese. Personalità eclettica, celebre illustratore e sorprendente narratore, autore dell’Inquilino del terzo piano (da cui è stato tratto l’omonimo film di Roman Polanski), è stato fondatore del “movimento panico” insieme a Jodorowsky e Arrabal.
Paolo Melissi, SatisFiction, 30/09/2014
Recensione
Fabrizio Miliucci, flaneri.com, 14/03/2014
Recensione
Romano A. Fiocchi, nazioneindiana.com, 08/03/2014
Toporlandia
Luca Addabbo, mangialibri.com, 02/03/2014
Scheda
Paola Dècina Lombard, Alfabeta2, 03/02/2014
Recensione
, La Provincia di Cremona, 27/01/2014
Il vecchio cialtrone più grande del '900
Giulio Passerini, Panorama.it, 13/01/2014
Gli incontri casuali dei grandi uomini che hanno cambiato la storia
Carlo Mazza Galanti, leparoleelecose.it, 02/12/2013
L'arte sottile della brutalità
MICHELE DE MIERI, l'Unità, 29/11/2013
Vita di un cialtrone sublime
, , 29/11/2013
L'Unità
Alessandro Beretta, la Lettura, 24/11/2013
Attore per Chaplin, in lite con Hitler - Tutte le vite immaginarie di Topor
Daria Galateria, la Repubblica, 24/11/2013
Picasso, Trotskij e Marilyn? Sono un'invenzione di Topor
, L'Unità, 15/11/2013
Scheda
Massimiliano Parente, il Giornale, 13/11/2013
Tutto il Novecento riveduto e scorretto da Roland Topor
Luciano Pagano, Musicaos Editore, 07/11/2013
Segnalazione
, affaritaliani.it, 05/11/2013
"Memorie di un vecchio cialtrone". In libreria Roland Topor, tra i fondatori del "movimento panico"

Georges Perec
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Julio Cortázar
Divertimento

Ramón Chao, Ignacio Ramonet
Guida alla Parigi ribelle

Georges Perec
Il Condottiero

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione

Matteo Marchesini
Miti personali

Wolf Wondratschek
Autoritratto con pianoforte russo
