Londra, 1913. Grazie a un libro di successo dello scrittore Alistair Mopper, l’enigmatico Miroslav Eminovič diventa una stella nell’ambiente letterario inglese. Giornalisti, critici e celebrità varie, tutti vogliono conoscerlo, ma ignorano che Miroslav è veramente il vampiro descritto nel romanzo che lo vede protagonista, e questo riserva qualche brutta sorpresa a chi lo avvicina con troppa leggerezza... Immerso in un’atmosfera inquietante e al tempo stesso ricca di humor nero, Morte di un autore può essere considerato un thriller in stile retrò, ma anche un’inconsueta rilettura del mito di Dracula.
Marija Elifërova
Nata nella regione di Orenburg, Russia, nel 1980, Marija Vital’evna Elifërova vive attualmente a Mosca. A quattordici anni si è cimentata nella traduzione di Kipling. In Morte di un autore, suo primo romanzo, ha sfruttato con abilità la conoscenza (anche topografica) di Londra, approfondita durante i numerosi soggiorni nella capitale inglese e nel Regno Unito. Ha ricevuto il premio Voprosy literatury.
Paolo Calabrò, paginatre.it, 19/05/2014
Morte di un autore. Un thriller Voland di Marija Elifërova
Chiara Beretta Mazzotta, bookblister.com, 12/11/2013
Recensione
Valentina Parisi, Alias - il manifesto, 27/10/2013
«Morte di un autore» variazione di Marija Elifërova sul tema del thriller, con un vamiro come comparsa
Alessandra Farinola, MangiaLibri, 10/10/2013
Scheda
Marilù Oliva, l'Unità, 05/10/2013
Bugiardino
STEFANO GARZONIO, Alias Domenica, il manifesto, 27/10/2003
Una ironica nuvola di gas mostarda

Marina Palej
Klemens

Sergej Nosov
Il volo dei corvi

Grisha Bruskin
Imperfetto passato

Zachar Prilepin
Il monastero

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Georgi Gospodinov
Cronorifugio
