Kiev, 1984. Un innocente gioco di ruolo fantastorico tra cinque studenti universitari attira l’attenzione del KGB trasformandosi, per un pericoloso equivoco, in un evento che segnerà per sempre le loro vite. Vent’anni dopo, una mail improvvisa con un inquietante ultimatum risveglia un passato che si credeva sepolto e con cui si devono fare di nuovo i conti. Sul protagonista Davydov si allunga l’ombra del suo alter ego, il condottiero Istemi, che ne sconvolge ancora una volta l’esistenza...
Un racconto brillante, a volte ironico, a volte duro, che si dipana in un’Ucraina popolata da spie, affaristi e personaggi di dubbia moralità.
Aleksej Nikitin
Scrittore di lingua russa nato a Kiev (Ucraina) nel 1967, è laureato in fisica e ha collaborato al progetto del sarcofago destinato a mettere in sicurezza la centrale di Černobyl’. Il romanzo Victory Park (2014) ha vinto il Russkaja Premija ed è entrato nella short list del premio National Besteller (‘Nacbest’) in Russia quando era ancora in forma di manoscritto. L’infermiere di via Institutskaja (2016), romanzo dedicato alle recenti proteste di Euromajdan, è stata la prima opera di Nikitin a essere pubblicata in Ucraina. I suoi precedenti romanzi sono Istemi (Voland 2013) e Mahjong (2012).
Maurizio Stefanini, Libero, 20/09/2022
“I soldati in guerra oggi sono gli scrittori di domani”
Giuseppe Fantasia, Il Foglio, 17/09/2022
“La potenza russa spaventa il mondo, ma non noi. Non abbiamo scelta”: parla lo scrittore ucraino Nikitin
, TGR Friuli Venezia Giulia, 17/09/2022
Intervista ad Aleksej Nikitin: “Non comprendiamo l’indifferenza sulla guerra in Ucraina”
Monica Perosino, La Stampa, 01/02/2022
“Parlo russo, odio Putin questa è la mia Ucraina”
Eleonora Smania, Andergraund Rivista, 24/04/2021
Creature doppie all’ombra di Kiev. “Istemi” di Aleksej Nikitin
Aleksej Nikitin, Donna moderna, 12/03/2014
LA MIA UCRAINA TRADITA DA PUTIN
Alberto Garlini, Il Fatto Quotidiano, 06/03/2014
Lo scrittore Nikitin: “Ucraina fulcro di interessi economici”
, Touring, 15/01/2014
Scheda
, Il foglio, 14/01/2014
Recensione
, Realtà industriale, 21/12/2013
Scheda
Chiara Beretta Mazzotta, bookblister.com, 27/11/2013
Libri in Taxi… anche a Firenze!
Iolanda Bufalini, L'Unità, 03/11/2013
Giochi di ruolo in Ucraina
DARIO FERTILIO, Corriere della sera, 24/10/2013
Il tempo delle mele alla sovietica
Marco Parigi, MangiaLibri, 10/10/2013
Scheda
Tonino Nocera, ilMetropolitano.it, 10/10/2013
Recensione
Chiara Munerato, premiogorky.com, 07/10/2013
Aleksej Nikitin: "L'idea è più forte dell'elemento materiale e la letteratura non può ignorarlo".
Aleksandr Yusupov, premiogorky.com, 25/09/2013
La vita, un gioco: "Istemi" di Aleksej Nikitin
Marilia Piccone, www.wuz.it, 24/09/2013
Recensione
, Il Piccolo, 22/09/2013
Citazione
, Left - Avvenimenti, 21/09/2013
Scheda
Nadia Caprioglio, TuttoLibri - La Stampa, 21/09/2013
Se il gioco di ruolo scatena le spie del Kgb
Tullio Avoledo, Il Giornale, 21/09/2013
Un gioco orwelliano che cela il vero incubo
, Il Gazzettino - Pordenone, 21/09/2013
Citazione
Maria Serena Natale, Corriere della sera, 17/09/2013
La mia Ucraina tradita dalla Storia
, Messaggero Veneto, 16/09/2013
_la mia Ucraina feudo per gli oligarchi
Aleksej Nikitin, l'Unità, 15/09/2013
Il feudalesimo in Ucraina
Giulio Gasperini, chronicalibri.it, 23/08/2013
“Istemi” e le paranoie della sicurezza nazionale
Brunella Schisa, Il Venerdì di Repubblica, 23/08/2013
Quando un gioco spaventava il KGB
Luca-Menichetti, Lankelot, 08/08/2013
Recensione
, Italia Oggi, 31/07/2013
Scheda
, IL PICCOLO, 31/07/2013
Citazione

Serhij Žadan
La strada del Donbas

Sergej Nosov
Il volo dei corvi

Aleksej Slapovskij
Il giorno dei soldi

Vladislav Otrošenko
Didascalie a foto d’epoca

Aleksej Nikitin
Victory Park

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo
