Germania 1960. I fratelli Elisabeth e Uli tornano, come d’abitudine, nella casa dove sono cresciuti per festeggiare la Pasqua. Ma questa volta è diversa dalla altre: Uli si sente tradito dal sistema e ormai ha deciso, vuole andare a Ovest. Per Elisabeth, giovane artista che lavora in fabbrica, e che nonostante tutto crede ancora nella Repubblica Democratica Tedesca, è un duro colpo e ha solo pochi giorni per convincere il fratello a non rinunciare al loro sogno...
Un romanzo sulla divisione di un paese e di un’intera generazione, scritto nello stile impetuoso e poetico che ha reso Brigitte Reimann un classico della letteratura tedesca.
Brigitte Reimann
Nata a Burg, Germania dell’Est, nel 1933 e morta a Berlino nel 1973. Appartiene alla stessa generazione di Christa Wolf, cui fu legata da profonda amicizia (testimoniata anche dal carteggio pubblicato nel volume Un’amicizia in lettere 1964/1973). Tra le opere più importanti ricordiamo le raccolte di racconti La donna alla berlina, Arrivo alla quotidianità, e Fraterni; il romanzo Franziska Linkerhand (ritenuto unanimemente il suo testo fondamentale); e ancora Non rimpiango nulla. Diario 1955-1963 e Tutto sa di partenza. Diario 1964-1970.
Insegnante, giornalista e scrittrice, quattro matrimoni, molti amanti,
politicamente impegnata, claudicante per la poliomielite avuta da bambina, morta prematuramente a causa di un cancro, è considerata un classico e tradotta in tutte le maggiori lingue europee.
Stefania Milioti, L'indice dei libri del mese, 24/02/2014
Scheda
Paola Quadrelli, germanistica.net, 02/11/2013
Recensione
Silvia Notarangelo, www.chronicalibri.it, 11/10/2013
“Fratelli”, se le strade possono dividersi
Vito Punzi, Libero, 09/10/2013
Recensione
Benedetta Ferrucci, mangialibri.com, 04/10/2013
Scheda
, Glamour, 01/10/2013
Scheda
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 14/09/2013
Conversazione con Monica Pesetti
Marisa Cecchetti, Corriere Nazionale, 10/09/2013
Due fratelli inseparabili nella Germania dell'Est
, Grazia, 06/09/2013
Scheda

Brigitte Reimann
Franziska Linkerhand

Mercedes Lauenstein
di notte

Silke Scheuermann
L’ora tra il cane e il lupo

Silke Scheuermann
Ragazze ricche

Sophie Daull
La sutura

Roberta Lepri
Dna chef

Jelena Lengold
La resa

Stiliana Milkova
Storia delle prime volte

Nana Ekvtimishvili, Ruska Jorjoliani
Il campo delle pere

Joanna Bator
Montagna di sabbia

Katja Perat
La masochista
