È tornato Peter Maynard, il killer solitario che ascolta Bach, legge Cervantes e beve latte per placare i dolori dell’ulcera. Dopo un lungo esilio in Italia, Maynard viene ingaggiato dal Sindacato del crimine per uccidere un potente boss della malavita newyorkese e pagare il prezzo di un antico regolamento di conti. In una storia in cui niente è come sembra e ogni cosa si confonde, Maynard, il Califfo, deve affrontare sé stesso e una crisi d’identità che lo priva ormai da tempo del suo infallibile intuito. Quell’intuito che per lucidità e acume ricorda tanto Quaresma, l’abile decifratore nato dalla penna di Fernando Pessoa.
Dennis McShade
Pseudonimo di Dinis Machado (1930-2008). Nato a Lisbona, è stato giornalista sportivo, critico cinematografico e teatrale e autore di sceneggiature. È stato anche caporedattore della principale rivista di fumetti portoghese “Tintin” sulle cui pagine sono uscite per la prima volta le avventure di Corto Maltese. Nella sua produzione letteraria da ricordare soprattutto O que diz Molero, uscito nel 1977, libro che ebbe un successo clamoroso di pubblico e di critica.
Giorgia Sbuelz, chronicalibri.it, 28/10/2013
“Requiem per D. Chisciotte”: Dennis McShade dalla parte del killer
Nicoletta La Terra, www.flaneri.com, 15/10/2013
Recensione
Irene Mazzali, MangiaLibri, 10/10/2013
Scheda
(F.G. e A.M.), L'Indice dei libri del mese, 01/09/2013
Scheda
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 21/07/2013
Conversazione con Guia Boni
ROBERTO FRANCAVILLA, Alias Domenica, il manifesto, 07/07/2013
Un killer intellettuale guidato dalla poetica della giusta intuizione

Dennis McShade
La mano destra del diavolo

Fernando Pessoa
Lisboa

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Rubem Fonseca
Buon Anno

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione
