Il volume raccoglie due irriverenti romanzi brevi di Juz Aleškovskij, di ambientazione tardo-staliniana: La cangura e Nikolaj Nikolaevič: il donatore di sperma, caratterizzati dalla verve polemica e paradossale del linguaggio.
Nel primo Fan Fanyč è accusato del brutale omicidio della cangura Gemma allo zoo di Mosca ‒consumato nell’improbabile notte tra il 14 luglio 1789 e il 9 gennaio 1905 ‒ e iniziano per lui le mostruose cerimonie dell’arresto, del processo dinanzi alle rappresentanze di tutti i paesi della costituzione staliniana, e dell’internamento in un campo di prigionia... La cangura è la storia di un’ingiustizia, epocale e collettiva, contrabbandata per verità e raccontata con il fervore parodico della più cocciuta e scanzonata insolenza.
La stessa che troviamo in Nikolaj Nikolaevič: il donatore di sperma. Qui il protagonista è appena uscito dal lager e vivacchia facendo il borseggiatore sugli autobus, ma trova poi un lavoro stabile come donatore di sperma in un istituto di ricerca...
Juz Aleskovskij
Nato a Krasnojarsk nel 1929, ha condotto per anni una doppia vita: quella ufficiale, in cui era apprezzato autore di libri per bambini, e quella clandestina, in cui faceva circolare testi di canzoni e di romanzi “non allineati” ma venerati dal pubblico. Emigrato dalla Russia nel 1979, si è stabilito negli Stati Uniti, dove attualmente vive.
Francesca Maccarinelli, SoloLibri, 14/04/2016
Recensione
Riccardo, Riccardo Caldara's blog, 22/08/2015
Ho letto “La cangura” di Juz Aleškovskij
Lorenzo Mazzoni, Il Fatto Quotidiano, 10/11/2014
La cangura’: lo stalinismo secondo Juz Aleškovskij

Dmitrij A. Prigov
Eccovi Mosca

Ja.M. Sen’kin
Ferdinand, o il viaggio da Pietroburgo al nulla

Aleksej Slapovskij
Il giorno dei soldi

Juz Aleskovskij
Nikolaj Nikolaevič: il donatore di sperma

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi
