A Villa Ada viene ritrovato il cadavere di un famoso poeta che viveva nel parco romano come un barbone. Conduce le indagini un commissario giovane e colto, poeta egli stesso, che non riesce però a venire a capo dell’ingarbugliata faccenda e rinuncia all’incarico consegnando la pratica nelle mani del Questore di Roma. Fra i tanti misteri che affiorano dagli interrogatori dei personaggi che frequentano la villa, uno campeggia insoluto e decisivo: la macchina da scrivere d’oro appartenuta al poeta ucciso. Un oggetto magico che, come la lampada di Aladino, farebbe scrivere a chi la usa grandi poesie. Si tratta di un movente plausibile? Forse, ma che fine ha fatto?... Una fiaba noir sulla poesia, sui poeti, sui tormenti della creatività, sulle invidie che possono portare a gesti estremi anche esseri tra i più distanti dalla realtà, i più astratti e sognanti, persi dietro i propri desideri di gloria.
Giorgio Manacorda
Nato
a Roma nel 1941, con il suo
primo romanzo, Il corridoio
di legno (Voland 2012), è stato
uno dei dodici finalisti del
Premio Strega. Dello stesso
autore Voland ha pubblicato
Delitto a Villa Ada (2013),
Il cargo giapponese (2014)
il racconto Pasolini a Villa Ada
(2014) ‒ da cui è stato tratto uno
spettacolo teatrale ‒, e Terrarium (Voland 2015).
Scrivo per te mia amata
(Scheiwiller 2009) e Viaggio al
centro della terra (Elliot 2014)
sono i suoi più recenti volumi
di versi. La poesia è la forma
della mente (De Donato-Lerici
2002) è il suo ultimo libro sulla
poesia.
, La Voce che Stecca, 28/09/2015
Recensione
Simone Zeni, PIZZADIGITALE, 19/10/2013
Recensione
Luca Addabbo, MangiaLibri, 10/10/2013
Scheda
Mino Moradini, Giornale di Brescia, 18/07/2013
Giorgio Manacorda: memorie e «delitti» d'un letterato retrò
F.F., Latina Editoriale Oggi, 10/07/2013
«Delitto a Villa Ada», un noir di cui parlare
Donata Zocche, EZRome.it, 04/07/2013
Recensione
Mariolina Bertini, L'indice dei libri del mese, 01/06/2013
Scheda
Giuseppe Fantasia, HuffPost, 04/05/2013
I nuovi libri della settimana
, Giornale di Sicilia, 29/04/2013
Scheda
Giuseppe Di Stefano, Corriere della sera (ed. Roma), 02/04/2013
Muoiono i poeti, 11 questore indaga
MARCO LODOLI, La Repubblica (ed. Roma), 11/03/2013
Poeti, corridori e assassini tra i prati di Villa Ada
Chiara Fratantonio, www.flaneri.com, 28/02/2013
Recensione
Giulia Siena, www.chronicalibri.it, 25/02/2013
“Delitto a Villa Ada”, il movente poetico di un omicidio
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 09/02/2013
Conversazione
GIUSEPPE LEONELLI, La Repubblica, 03/02/2013
Delitti e sospetti tra poeti veri
, l'Unità, 25/01/2013
Scheda
Sandra Bardotti, wuz.it, 21/01/2013
Recensione
Patrizio J. Macci, affaritaliani.it, 17/01/2013
Una telefonata, una lettera, un libro. Pasolini non smette mai di stupire
Alessandro Mezzena Lona, Il Piccolo, 16/01/2013
Manacorda, runner e delitti con un ricordo di Pasolini

Giorgio Manacorda
Il corridoio di legno

Giorgio Manacorda
Il cargo giapponese

Giorgio Manacorda
Terrarium

Giorgio Manacorda
Pasolini a Villa Ada

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione
