Gaspard Winckler, principe dei falsari, su commissione di Anatole Madera si dedica per mesi alla realizzazione di un falso Condottiero che competa in tutto e per tutto con quello del Louvre, dipinto da Antonello da Messina nel 1475. A un passo dal compimento, Winckler non riesce a portare a termine la sfida e assassina Madera. Perché?
Come il Pierre Menard di Borges, Perec descrive, in un romanzo che ha le movenze del poliziesco, l’esatto stato d’animo di chi concepisce un falso come un nuovo originale.
Testo fino ad oggi inedito, scritto tra il 1957 e il ’60 e miracolosamente ritrovato trent’anni dopo la morte dell’autore, Il Condottiero è una affascinante riflessione sull’arte: ci racconta di come solo confrontandosi con il falso si possa arrivare alla conquista di una verità.
Georges Perec
Nasce a Parigi nel 1936. Il padre viene ucciso in guerra nel 1940, la madre tre anni più tardi è deportata in un campo di concentramento e lui sarà educato dalla famiglia paterna. Esordisce in letteratura con Le cose che nel 1965 ottiene il Prix Renaudot. Nel 1967 entra a far parte dell’OuLiPo divenendone ben presto figura di spicco. Fra le sue opere più conosciute vanno citate almeno La scomparsa (1969), W o il ricordo dell’infanzia (1975), Mi ricordo (1978) e il romanzo che lo ha reso celebre anche presso il grande pubblico: La vita istruzioni per l’uso del 1978, che in quello stesso anno ottiene il Prix Médicis. Muore il 3 marzo 1982.
Sergio di Giacomo, Leggere:tutti, 18/12/2013
Il «Condottiero» di Antonello in un romanzo «contaminato»
Romano A. Fiocchi, nazioneindiana.com, 11/12/2013
Gaspard Winckler
, Giornale di Sicilia, 03/04/2013
Scheda
Massimo Romano, il nostro tempo, 31/03/2013
Scrittura come gioco
Francesco Lubian, www.sherwood.it, 10/03/2013
Recensione
Mariolina Bertini, L'indice dei libri del mese, 01/02/2013
Ragazzo selvaggio e falsario
Luca Scarlini, Alias Domenica, 20/01/2013
Falsificatori di arte antica: un incunabolo ritrovato
Giulia Siena, ChronicaLibri, 15/01/2013
Ernesto Ferrero: Perec, l’umano e la letteratura
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 05/01/2013
Conversazione con Ernesto Ferrero
Giovanni Bogliolo, Tuttolibri, 22/12/2012
Perec, isruzioni per un falsario
S.L.I., asud'europa, 17/12/2012
Non solo Consolo, Antonello da Messina stregò anche Perec
Ernesto Ferrero, Il Sole 24 Ore, 02/12/2012
«Condottiero» tra vero e falso
, l'Unità, 30/11/2012
Scheda
Mirella Appiotti, Tuttolibri, 12/06/2012
Da Voland il primo Perec

Georges Perec
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Emil Cioran
Breviario dei vinti II

Paul Fournel
La novità

Ralph Dutli
L’ultimo viaggio di Soutine

Georges Perec
Il Condottiero

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione
