La famiglia Kocsis ‒ padre, madre e due figlie, Nomi e Ildikó ‒ torna dopo anni in Voivodina, nel nord della Serbia, regione dove vive la minoranza ungherese a cui appartiene. Questo è solo uno dei tanti viaggi di ritorno alla propria terra che i Kocsis compieranno. Emigrati tempo prima in Svizzera, dopo vari lavori precari, i Kocsis riescono a farsi una posizione prendendo in gestione un’elegante caffetteria sul lago di Zurigo. Ma quello che sembra il risultato finale di un lungo processo di integrazione si rivela solo un’illusione. Con lo scoppio della guerra in Jugoslavia e il successivo arrivo di profughi in Svizzera, riemergono tutti i problemi di identità che parevano superati.
Un romanzo sulla difficile ricerca di una nuova patria e nello stesso tempo sul legame indissolubile con le proprie radici. E la voce è quella della giovane Ildikó, che osserva con occhio ironico la storia della sua famiglia mentre conduce una vita in bilico tra due realtà: quella svizzera a cui non è mai davvero appartenuta, e quella della minoranza ungherese in Serbia a cui già non appartiene più.
Melinda Nadj Abonji
Scrittrice e musicista, è nata nel 1968 a Becsej, in Serbia, ma è cresciuta e vive in Svizzera. Nel 2004 è uscito il suo primo romanzo Im Schaufenster im Frühling (In vetrina a primavera), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Nel 2010 ha ricevuto, prima nella storia, sia il Deutscher Buchpreis sia il Schweizer Buchpreis per Tauben fliegen auf, in italiano Come l’aria, con la motivazione di aver offerto il “ritratto di un’Europa in piena mutazione che non ha ancora chiuso i conti con il suo passato”. I diritti di traduzione del romanzo sono stati venduti in 16 paesi, tra cui Francia, Spagna, Svezia, Israele. Il suo ultimo romanzo è Schildkrötensoldat (Suhrkamp 2017).
Enza Campino, Il Sole 24 Ore, 12/05/2013
Consiglio
, buongiornolatina.it, 03/01/2013
Focus libri
Amarilli Novel, MangiaLibri, 10/10/2012
Scheda
Brunella Schisa, Repubblica, il venerdì, 27/07/2012
Scheda
Erminio Fischetti, Fuori le Mura, 23/07/2012
Scheda
, l'Unità, 13/07/2012
Scheda
, affaritaliani.it, 14/06/2012
Melinda Nadj Abonji, scrittrice-musicista, racconta il suo secondo romanzo e parla del suo rapporto con i Balcani

Paul Goma
L’arte della fuga

Esther Freud
Marrakech

Erling Jepsen
L’arte di piangere in coro

Markus Orths
Sala professori

Maylis Besserie
I dispersi amori

Edurne Portela
Con gli occhi chiusi

Maria Kassimova-Moisset
Le cronache di Château Lacrotte

Antje Rávik Strubel
Donna blu

Piia Leino
Cielo

Ulrike Draesner
La traversata

Viktorie Hanišová
Agnes
