“Viaggiava a piedi, travestita da pellegrina, questuante, attraverso regioni inesplorate del Tibet. Queste vere e proprie avventure divennero una serie di libri, ricchi di spunti preziosi...” I VIAGGI di REPUBBLICA
Nel 1920 nessun occidentale aveva mai messo piede in Tibet. Questo libro è il racconto del primo tentativo di Alexandra David-Néel di raggiungere quella terra sconosciuta. Ha percorso deserti, valli sconfinate e immense solitudini. Migliaia di chilometri in sella a un mulo e più spesso a piedi. Imprese folli e rischiose raccontate da una voce acuta e sincera che ci svela tutto il fascino dell’Oriente.
Alexandra David-Néel
Louise Eugenie Alexandrine David (1868-1969) nasce
a Saint-Mandé, vicino Parigi. Orientalista, conferenziera e instancabile
viaggiatrice, nel 1904 sposa Philippe Néel. Nel 1911 l’uscita di Buddismo del
Buddha coincide con la sua partenza per l’Asia. Philippe non rivedrà la moglie
che nel 1926. Lei intanto si recherà in Nepal, Cina, Corea, Giappone, fino a
entrare nel 1925, prima donna europea, a Lhasa, la città proibita agli
stranieri. L’impresa è riportata dalla stampa di tutto il mondo e Alexandra,
una volta tornata in Europa, pubblica i suoi libri più famosi: Viaggio di una
parigina a Lhasa, Il Lama dalle cinque saggezze, Mistici e maghi del Tibet, Nel
paese dei briganti gentiluomini (tutti pubblicati da Voland). Morirà
ultracentenaria e le sue ceneri verranno disperse nel Gange.
GIULIO GASPERINI, ChronicaLibri, 23/12/2012
Una donna “Nel paese dei briganti gentiluomini”
testatatitolo MangiaLibriScheda, MangiaLibri, 10/10/2012
Scheda
, l'Unità, 08/06/2012
Scheda

Alexandra David-Néel
Viaggio di una parigina a Lhasa

Alexandra David-Néel
Mistici e maghi del Tibet

Fernando Pessoa
Lisboa

Emilio Salgari
Un’avventura in Siberia

Alexandra David-Néel
La sublime arte

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Ilaria Gaspari
Etica dell’acquario

Michail Kuzmin
Viaggi immaginari

Vanni Santoni
Personaggi precari

Georges Perec
Il Condottiero
