“Moacyr Scliar è uno di quei romanzieri capaci di prendere il lettore per mano e di condurlo attraverso situazioni sospese tra l’onirico e il reale, di giocare sull’ambiguità, il divertimento e il dolore...” UGO RICCARELLI
E se a scrivere la Bibbia fosse stata una donna? Figlia di un capo tribù, una ragazza brutta finisce nell’harem del re Salomone. Fra intrighi di corte, sagge sentenze e tentativi di seduzione, la sua bruttezza diventa un’arma al pari della sua intelligenza...
Moacyr Scliar
Figlio di ebrei russi emigrati in Brasile, è nato a
Porto Alegre nel 1937. Medico e scrittore, è autore di romanzi, racconti e
saggi in cui riversa la sua formazione poliedrica e la sua particolarissima
ironia. Tradotto in dodici lingue, eletto membro a vita dell'Accademia Brasiliana di Lettere nel 2003, è scomparso nel 2011.
Voland ha pubblicato L’orecchio di Van Gogh (2000), vincitore del premio
Casa de las Américas, Il centauro nel giardino (2002), incluso nella classifica
dei cento romanzi più belli di tutti i tempi dal National Yiddish Booker Center
of New York (The 100 Greatest Works of Modern Jewish Literature), La donna che
scrisse la Bibbia (2004) e I leopardi di Kafka (2006).
, , 01/01/2012
vedi la rassegna stampa nella precedente edizione

Moacyr Scliar
L’orecchio di Van Gogh

Moacyr Scliar
Il centauro nel giardino

José Ovejero
Come sono strani gli uomini

Alexandra David-Néel
Nel paese dei briganti gentiluomini

Moacyr Scliar
I leopardi di Kafka

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Ilaria Gaspari
Etica dell’acquario

Michail Kuzmin
Viaggi immaginari

Vanni Santoni
Personaggi precari

Georges Perec
Il Condottiero

Amélie Nothomb
Barbablù
