José Ovejero

Come sono strani gli uomini

traduzione di Bruno Arpaia

Supereconomici
2012, Tascabile 11x18,5
ISBN: 9788862431156

€ 7,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

“...un narratore solido e attento alla rappresentazione della contemporaneità e dei suoi aspetti più contraddittori e amari, raccontati con tranquilla cattiveria.” IL MANIFESTO

Dieci racconti dove gli uomini e le donne ‒ creature tormentate dai desideri spesso inconfessabili ‒ si osservano, si spiano, si sfidano. Ed è proprio il desiderio il filo conduttore di questa raccolta, con le complesse e molteplici reazioni che provoca nei protagonisti: dubbio, paura, inquietudine, passione. Una galleria di personaggi in cui ognuno di noi, riflettendo con un po’ di onestà e ironia, può ritrovare qualcosa di sé.

Autore

José Ovejero
Nato a Madrid nel 1958, è vissuto in Germania e poi a Bruxelles, conciliando per lungo tempo il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria comprende vari generi: sia racconti, Come sono strani gli uomini (Voland 2003 e 2012) e Donne che viaggiano da sole (2006 e 2018), che romanzi, fra cui Nostalgia dell’eroe (Voland 2005). Vanno menzionati anche i libri di viaggio, come Cina per ipocondriaci, insignito del Premio Grandes Viajeros nel 1998 (uscito in italiano per Feltrinelli). Con la raccolta di poesie Biografía del explorador ha vinto il Premio Ciudad de Irún nel 1993. È stato anche insignito del Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e del prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). I suoi libri sono tradotti in francese, tedesco, portoghese e olandese.

Rassegna stampa