Un poliziotto, atterrato a Berlino per un’indagine, torna al collegio in cui ha passato la sua adolescenza. Il collegio in cui si è formato un gruppo di amici che hanno dato origine alla lotta armata, una volta tornati in Italia. Per ragioni del tutto personali, vuole capire cosa è successo, da quale male privato è nato il male pubblico. Così ricostruisce la vicenda di due fratelli, dei loro sodali e delle loro donne tra Berlino, Roma e una piccola isola persa in un lago. Il tutto in uno scenario dominato dalle milizie di un regime autoritario, conseguenza della contestazione e del terrorismo. Un romanzo radicato nella concretezza dei luoghi ma fantastico quanto alla dimensione storica. La realtà non è andata così, ma così poteva andare a finire.
Giorgio Manacorda
Nato
a Roma nel 1941, con il suo
primo romanzo, Il corridoio
di legno (Voland 2012), è stato
uno dei dodici finalisti del
Premio Strega. Dello stesso
autore Voland ha pubblicato
Delitto a Villa Ada (2013),
Il cargo giapponese (2014)
il racconto Pasolini a Villa Ada
(2014) ‒ da cui è stato tratto uno
spettacolo teatrale ‒, e Terrarium (Voland 2015).
Scrivo per te mia amata
(Scheiwiller 2009) e Viaggio al
centro della terra (Elliot 2014)
sono i suoi più recenti volumi
di versi. La poesia è la forma
della mente (De Donato-Lerici
2002) è il suo ultimo libro sulla
poesia.
, affaritaliani.it, 17/01/2013
L'assassinio di un poeta nel secondo romanzo di Manacorda
, Critica Letteraria, 20/11/2012
Incontro con Giorgio Manacorda
Gabriele Giuga, Il Messaggero veneto, 16/09/2012
Una fiaba in nero e l'inedito di Pasolini
Alberto Rochira, Il Piccolo, 16/09/2012
Una poesia inedita di Pasolini riappare grazie a Manacorda
, Il Sole 24ORE, 16/09/2012
Con PPP, complice di cose belle
Luca Canali, L'Unità, 09/06/2012
Quegli «incipit» a premio Strega no sguardo alle prime righe dei romanzi che puntano alla vittoria
Gaia Manzini, L'Unità, 01/06/2012
Gli uomini a metà di Giorgio Manacorda
Giuseppe Di Stefano, Corriere della Sera (ed. Roma), 09/05/2012
Un poliziotto indaga sugli anni di piombo
Filippo La Porta, Il Messaggero, 05/05/2012
La rivolta perduta di Manacorda
, RecensioneLibro.it, 27/04/2012
Recensione
, Marie Claire, 19/04/2012
Citazione
Anna Piazzi, La Provincia (ed. Como), 12/04/2012
Colpo della Strega sui romanzi
, Corriere nazionale, 01/04/2012
Berlino, un gruppo di amici e la lotta armata italiana
MASSIMO ONOFRI, Avvenire, 31/03/2012
Sul filo della realtà, una generazione persa in Manacorda
Erika Di Giulio, Fuori le Mura, 26/03/2012
Il corridoio di legno, una questione politica e poetica
Paolo Pappatà, MangiaLibri, 23/03/2012
Scheda
, fulviocortese.it, 21/03/2012
Recensione
, Lombardia oggi, 11/03/2012
Scheda
Demetrio Paolin, la Lettura, 11/03/2012
Anni (truccati) di piombo
STEFANO GIOVANARDI, la Repubblica, 04/03/2012
Se vittime e carnefici alla fine si assomigliano
, La Freccia, 01/03/2012
Scheda
Mauretta Capuano, Ansa, 28/02/2012
Un libro al giorno
isayblog4, Libri e bit, 23/02/2012
Recensione
Paolo Febbraro, il manifesto, 17/02/2012
Incubi e lutti di una generazione
Barbara Barbieri, Sherwood, 16/02/2012
Recensione
Matteo Marchesini, Il Foglio, 16/02/2012
Ci voleva il romanzo di Manacorda per capire l'altro dramma degli anni 70
Chiara Beretta Mazzotta, bookblister, 09/02/2012
Consigli da leggere # 10
, metro (ed. Milano), 09/02/2012
Scheda
, Vero, 07/02/2012
Citazione
Stefania Vitulli, Il Giornale, 04/02/2012
La lotta armata è uguale per tutti
Sandra Bardotti, www.wuz.it, 30/01/2012
Recensione
Chiara Valentini, l'Espresso , 08/01/2012
Piombo finto

Giorgio Manacorda
Terrarium

Giorgio Manacorda
Delitto a Villa Ada

Giorgio Manacorda
Pasolini a Villa Ada

Demetrio Paolin
Conforme alla gloria

Giorgio Manacorda
Il cargo giapponese

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione
