

“Nessuno dovrebbe partire per Lisbona senza questa preziosa compagnia.” I VIAGGI di REPUBBLICA
Una guida scritta da Pessoa nel 1925 e ancora sorprendentemente attuale. Un insolito percorso tra le bellezze e i misteri di Lisbona e gli enigmi sempre nuovi del poeta portoghese. Un libro appassionato eppure lontano da ogni retorica, che vuole mostrare al turista tutto il patrimonio culturale della capitale lusitana.
Fernando Pessoa
(Lisbona, 1888-1935) Forse il più famoso autore di lingua portoghese. Uomo dalla complessa personalità, occultista e rosacroce, scrisse le sue opere a nome proprio e di una ventina di eteronomi, ognuno dei quali dotato di una propria identità e di uno stile peculiare. Durante la sua vita pubblicò relativamente poco e solo dopo la morte la famosa “arca” in cui aveva riposto i suoi testi cominciò a dar corpo ai volumi delle Opere complete, in prosa e in versi.
, www.lonelytraveller.eu, 10/08/2012
Ho letto La Lisbona di Pessoa: “Quello che il turista deve vedere”
Maurizio Crosetti, la Repubblica, 19/10/2011
Lisbona - Atlantica, oppure d'acqua dolce qui è la luce l'unica vera bussola
, Psychologies, 01/08/2011
Scheda
, marie claire travel, 01/08/2011
Scheda
Giovanni N.Ciullo, La Repubblica velvet, 01/06/2011
Saluti da Lisbona
, Meridiani, 01/06/2011
Citazione
PAOLA SANTORO, la Repubblica, 27/04/2011
I luoghi e l'anima della vecchia Lisbona negli occhi di Pessoa

Alexandra David-Néel
Nel paese dei briganti gentiluomini

Mikhail Shishkin
Lezione di calligrafia

Amélie Nothomb
Diario di Rondine

Emilio Salgari
Un’avventura in Siberia

Ilaria Gaspari
Etica dell’acquario

Michail Kuzmin
Viaggi immaginari

Vanni Santoni
Personaggi precari

Georges Perec
Il Condottiero

Amélie Nothomb
Barbablù

Mircea Cărtărescu
Travesti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale
