Andrés Fava è uno dei protagonisti di El examen, e il suo diario in origine faceva parte di questo romanzo, scritto nel 1950 ma pubblicato postumo nel 1986. Diario di Andrés Fava è ricco di elementi autobiografici e di riflessioni esposte con umorismo e malinconia, riguardo questioni etiche, estetiche e letterarie, il tutto condito da frammenti di poesie, testi di canzoni e continui riferimenti culturali. Un Cortázar vivace e sincero per un libro che sfugge a qualunque classificazione.
Julio Cortázar
Nato a Bruxelles nel 1914 da genitori argentini, ha trascorso la vita tra Argentina e Francia, dedicandosi, oltre che alla scrittura, alla traduzione e allo studio della letteratura. È morto a Parigi il 12 febbraio 1984. Grazie alle sue pagine intense e folgoranti, tradotte ormai in tutte le lingue, è unanimemente considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura latinoamericana.
Anna, Terzo incomodo, 25/10/2017
Un tête-à-tête con Cortázar
, Creativepalabras, 31/08/2017
Diario di Andrés Fava di Julio Cortázar
, Bookowski, la rubrica dei libri, La Repubblica, 11/03/2011
Il diario di Cortázar
Franco Marcoaldi, La Repubblica, 02/10/2011
A spasso nella mente di uno scrittore visionario
, Il Giornale, 13/03/2011
Julio Cortázar, le avventure di un bambino sotto il lenzuolo

Julio Cortázar
L’esame

Julio Cortázar
Divertimento

Georges Perec
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Ernesto Schoo
Mi Buenos Aires querido

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
