Il giovane Egor appartiene ai corpi speciali russi, gli OMON, di stanza in una scuola abbandonata alla periferia di Groznyj con l'incarico di ripulire il territorio circostante. Lui e i suoi compagni, ragazzi un po’ cinici e un po’ sfrontati, combattono un nemico che li odia da secoli. Egor non è un eroe, non ama la guerra e lo scenario di devastazione che ha di fronte esaspera la sua propensione a vivere sentimenti e rapporti sempre sul crinale della patologia. Morbosamente possessivo è il legame con Daša, la ragazza che ama e a cui non perdona le precedenti relazioni, e altrettanto ossessivo è l'infantile attaccamento alla cagnetta Daisy... Sostenuto da una lingua forte, a tratti brutale pur mantenendo una sua leggerezza, Patologie è un romanzo difficile da dimenticare che scuote profondamente le coscienze dei lettori.
Zachar Prilepin
Romanziere tra i più noti del suo
paese, ha
vinto numerosi e importanti
riconoscimenti letterari, fra cui
il Nacional’nyj Bestseller nel
2008 e il Super Nacional’nyj
Bestseller nel 2011.
Amato e odiato, soprattutto per
le sue posizioni politiche,
affronta nel monumentale,
vendutissimo e pluripremiato
Il monastero un tema spinoso
e attuale, quello del rapporto di
un paese con la propria storia.
Il romanzo ha ottenuto nel 2014
i premi Kniga Goda (Libro
dell’anno) e Bol’šaja Kniga
(Grande libro), nel 2016 il premio
Ivo Andrič e il premio del
Governo Federale russo per la
cultura.
Marco Ciriello, Il Mattino, 14/04/2022
_l’altra Russia contemporanea
, Mangialibri, 15/03/2012
INTERVISTA
Simona Maggiorelli, Left, 17/02/2012
Generazione anti Putin
, Fuori le Mura, 30/01/2012
Patologie, quel sentimento di alienazione tutto del Novecento
Elena Murdaca, Sfogliando la Russia, 27/07/2011
Scheda
Luca Scarlini, Alias, il manifesto, 16/07/2011
Spettrale Grozny: il viaggio nell'Ade di Zachar Prilepin
Maria Elena Murdaca, RUSSIA BEYOND THE HEADLINES, 04/07/2011
La dura Cecenia, tra guerra e sensualità
, Lo Straniero, 01/07/2011
Scheda
Maria Elena Murdaca, la Repubblica, 27/06/2011
Viaggio in Cecenia, tra guerra e sensualità
, www.balcanicaucaso.org, 24/06/2011
Scheda
Goffredo Fofi, Internazionale, 01/06/2011
Vecchia storia, nuovo racconto
, La Nuova Sardegna, 16/05/2011
L'Italia di Dacia Maraini e la Cecenia di Prilepin
Francesco Ghidetti, Il Giorno, 16/05/2011
Citazione
, Left, 13/05/2011
I nuovi demoni della Russia
Marilia Piccone, www.wuz.it, 12/05/2011
Recensione
A colloquio con Cesare G.De Michelis, l'Unità, 12/05/2011
«La letteratura russa post-89 ama il porno la religione e il giallo»
Diana Del Monte, liberal, 12/05/2011
Citazione
Valentina Parisi, il manifesto, 11/05/2011
Russia, enfants terribles giovani e meno giovani
, Liberazione, 08/05/2011
Scheda
Margherita Belgioioso, Il Sole 24 ORE, 08/05/2011
Guardi la Mole vedi il Cremlino
Zachar Prilepin, TuttoLibri, 07/05/2011
Groznyj, la morte corre sui tetti
Alessandro Leogrande, Il Fatto quotidiano, 06/05/2011
Vodka, pallottole e oligarchi mafiosi
Cristina Taglietti, Corriere della sera, 28/04/2011
Infanzia, memoria, violenza ecco la nuova letteratura russa
Zachar Prilepin, il manifesto, 22/07/2010
Acidula Parigi

Zachar Prilepin
Il monastero

Zachar Prilepin
Scimmia nera

Mikhail Shishkin
La presa di Izmail

Gajto Gazdanov
Il fantasma di Alexander Wolf

Zachar Prilepin
Il peccato

Zachar Prilepin
San’kja

Serhij Žadan
Anarchy in the UKR

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono
