Agosto 2004: una Roma deserta e quasi metafisica, stancamente in stato di assedio per l’improbabile ultimatum di un gruppo islamico. Justo, che gira il mondo inseguendo le parole altrui, mentre è impegnato nella traduzione di un thriller di successo incontra una miriade di personaggi dalle molte facce: la sua amante Francesca, che forse è al centro di un thriller autentico; monsignor Wolff-Wapowski, che ha fatto imparzialmente la spia per il Vaticano, gli americani e i sovietici; Franco Mazotti, integerrimo economista di un governo corrotto e ossessionato dalle intercettazioni; De Pieri, ilare faccendiere neofascista... Il tutto scandito dai capitoli del best-seller che Justo sta traducendo, Gialla neve, al suono di una mozartiana, vertiginosa Finalmusik.
Justo Navarro
Nato a Granada nel 1953, ha
pubblicato libri di poesia, sette romanzi e alcuni saggi. È un noto traduttore
dall’inglese e dall’italiano e collabora alle pagine culturali del quotidiano
“El País”. Amatissimo dalla critica spagnola, ha vinto il Premio Navarra, il
Premio Herralde de Novela e il Premio Ciudad de Barcelona.
, , 01/12/2010
Qui Touring
Tommaso Pincio, Nazione Indiana, 01/11/2010
L'antirealtà
Tommaso Pincio, il manifesto, 23/10/2010
Vie spagnole all'antirealtà
, Fastweb.it, 07/08/2010
Libri per l'estate 2010
, Affaritaliani.it, 26/07/2010
Recensione
Tonino Bucci, Liberazione, 25/07/2010
Dalla metropoli al lungomare ritratti letterari allucinanti

Justo Navarro
La spia

Charles Lambert
Occasioni di morte

José Ovejero
Come sono strani gli uomini

Javier Argüello
A proposito di Majorana

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
