Timido e introverso, Motti sembra incapace di vivere un’esistenza reale e nella sua testa si affollano le mille possibilità di tutte le storie. Ha un’adorata cagnolina, Laika, e una vicina di casa che forse un giorno diventerà sua moglie, se solo si accorgerà di lui. Menachem invece è sposato e ha due bambini, ma continua a guardare le ragazze. Una sera, ubriaco, causa un incidente stradale e uccide una donna. L’incauto Motti se ne assume la responsabilità e finisce in carcere, affidando Laika alla famiglia di Menachem...
Asaf Schurr
Nato a Gerusalemme nel 1976, è autore di cinque romanzi, traduttore e critico letterario. Considerato uno dei più originali giovani scrittori israeliani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Bernstein Prize e il Minister of Culture Prize. Motti, il suo secondo libro, è stato tradotto in francese, inglese e tedesco.
Daniele Cohen, Bollettino della Comunità ebraica di Milano, 01/12/2011
Motti, come una farfalla in una teca di vetro
Maria Tatsos, elle.it, 13/01/2011
Recensione
, asud'europa, 20/12/2010
Gli amici Motti e Menachem, universi opposti Schurr e due vite tra commedia e tragedia
Veronica Ulivieri, Il punto, 04/11/2010
Il mondo alla fine del mondo
Silvia Coppola, MangiaLibri, 10/10/2010
Scheda

Alon Altaras
La vendetta di Maricika

Alon Altaras
Il vestito nero di Odelia

Nicola H. Cosentino
Vita e morte delle aragoste

Javier Argüello
A proposito di Majorana

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
