Febbre d’inverno
traduzione di Micol Bertolazzi
Nella Cuba dei nostri giorni e nei ricordi della storia dell’isola degli ultimi quarant’anni, una critica d’arte cerca di ricomporre la sua identità dopo una tragica separazione matrimoniale. Incoraggiata da un amico pittore dai modi disinibiti, Jacqueline inizia a raccontarsi in un libro: il tradimento del marito con la sua amica, l’angoscia, il rapporto conflittuale con il proprio corpo e con l’erotismo. La protagonista sceglie come titolo Febbre d’inverno, per il calore della passione che arde in lei durante una stagione della sua vita fredda e priva di rapporti umani gratificanti. Il titolo richiama anche la poesia di Dylan Thomas che la legava al suo ex marito. La narrazione gradevole e brillante, animata da coinvolgimenti sensuali, erotici e artistici richiama le poesie di Carver, la musica dei Beatles, le storie di Sex and the city, la lirica di Mozart in un gioco articolato e vivace di déjà vu e riflessioni.