
Dulce Maria Cardoso
Il ritorno
Voland/Feltrinelli
traduzione di Daniele Petruccioli
Fuori collana
2013, Brossura
ISBN: 9788807041006
€ 14,00
Rui ha 15 anni e non capisce perché sono dovuti partire così tardi. È l’ultimo aereo che lascia l’Angola prima dell’indipendenza e c’è una confusione tremenda, gli ex coloni portoghesi quasi fanno a botte per andare via. Rui non sa come fare, con la madre e la sorella. E papà non arriva. Rui non ha mai visto la madrepatria. Quando scendono dall’aereo fa freddo. In Angola il freddo non esisteva. L’albergo di lusso dove li sistemano insieme a una massa di profughi dalle ex colonie è strano, sono tutti gentili ma distanti, sembrano in imbarazzo di fronte a loro. E papà non arriva. Rui non sa come fare. Non sa come fare con la madre malata, con le medicine che non si trovano, con le crisi che incombono. Non sa come fare con la sorella che per integrarsi dimentica la vita di prima. Non sa come fare con la moglie del portiere che lo guarda con quegli occhi. Non sa come fare con la professoressa nuova che tratta lui e i suoi compagni “angolani” da deficienti. Ma papà quando arriva?
L’ultimo straordinario romanzo di Dulce Maria Cardoso sui retornados dalle ex colonie dopo la Rivoluzione dei garofani. Con precisione narrativa e chiarezza di stile ammirabili, l’autrice ci svela un Portogallo in piena “restaurazione” post-dittatura. Una vicenda intensa, drammatica, raccontata attraverso gli occhi di un bambino di “ritorno” in patria, che traccia una radiografia, anche linguistica, di un paese ancora intorpidito e forse frustrato dal recente capovolgimento storico.
Dulce Maria Cardoso
Nata in Portogallo nel 1964, ha trascorso parte della sua infanzia in Angola, per poi tornare a stabilirsi a Lisbona. Il suo primo romanzo, Campo di sangue (Voland 2007), le è valso il prestigioso Grande Prémio Acontece. Da allora ha pubblicato Le mie condoglianze (Voland 2007), vincitore nel 2009 del Premio Letterario dell’Unione Europea, Il compleanno (Voland 2011), Premio Pen Club 2010, e Il ritorno (Voland/Feltrinelli 2013), eletto libro dell’anno dai quotidiani “Público” ed “Expresso” e vincitore dell’English Pen Translate Award 2016 per la “straordinaria qualità letteraria”.
, Rai Radio 3 Qui Comincia, 13/03/2020
Intervista
Gianni Abba, Città Nuova, 01/09/2014
Scheda
(scud), Gazzetta di Mantova, 24/02/2014
Il ritorno in patria dalle colonie
, Touring, 15/01/2014
Scheda
Isabel Maggiarra, flaneri.com, 19/12/2013
Recensione
(R. Brioschi), Pagina uno, 10/12/2013
Scheda
, il Foglio, 13/11/2013
Recensione
Angela Guiso, L'Unione Sarda, 29/10/2013
Cardoso, emigrando dalla colonia
Sebastiano Triulzi, la Repubblica, 27/10/2013
Ritornando in Portogallo sognando l'Angola
M.T., La Nuova Sardegna, 22/10/2013
Nulvi, successo per il libro di Cardoso
Alessandro Marongiu, La Nuova Sardegna, 21/10/2013
L'adolescenza vissuta ai tempi della Rivoluzione
, Left - Avvenimenti, 19/10/2013
Scheda
, L'unione Sarda - ed. Nuoro, 18/10/2013
Cardoso racconta il Portogallo
, Corriere della Sera - ed. Roma, 16/10/2013
La voce dei «retornados»
, Leggo, 16/10/2013
Scheda
Cinzia Fiori, La lettura - Corriere della sera, 13/10/2013
Via dall'Angola, dentro una stanza d'hotel
Gianluca Modolo, la Repubblica Sera, 08/10/2013
Il giovane Rui diviso tra due patrie
Marilia Piccone, Wuz.it, 07/10/2013
Recensione
, La Nuova Sardegna, 30/09/2013
Scheda
Goffredo Fofi, Internazionale, 28/09/2013
Un paese in difficoltà
VINCENZO RUSSO, Alias - il manifesto, 22/09/2013
I RETORNADOS NELLA SAGA DI CARDOSO